XI Rendez-vous dell´Internazionale dei Forum del Campo Lacaniano "Trattamenti del corpo nel nostro tempo e nella psicoanalisi"
Qualche parola di benvenuto
Tra il 29 giugno e il 3 luglio 2022, in occasione del Rendez-vous Internazionale, i membri della nostra comunità si ritroveranno, questa volta a Buenos Aires, in Argentina, culla del tango, tempio del teatro, della carne e del buon vino ed anche… della psicoanalisi, la quale, malgrado i tempi in cui viviamo, continua ad essere molto presente nel nostro Paese. E non solo negli studi privati, ma anche nelle università, negli ospedali e nelle istituzioni di salute mentale. Ci aspetta dunque una nuova opportunità per condividere quel che nei nostri Forum, e poi nella nostra Scuola, andiamo realizzando dal 1998.
Il tema scelto nel corso dell’ultima Assemblea, a Barcellona, Trattamenti del corpo nel nostro tempo e nella psicoanalisi, si ripropone nei diversi spazi della nostra comunità: cartel, collegi clinici, seminari, arrivando a confermare una volta di più il valore di scegliere e lanciare un tema con anticipo, di modo che questo circoli, si elabori e che se ne diano differenti versioni, cosicché il nostro incontro sia la confluenza del lavoro svolto in questi due anni. Ci auguriamo che sia un vero scambio, capace di mantenere i nostri corpi in attesa, ben vivi, sorpresi.
I trattamenti del corpo riguardano la psicoanalisi. Non c’è clinica senza corpo. Non nasciamo con un corpo: piuttosto, arriviamo ad averne uno grazie ad alcune operazioni simboliche fondamentali. Il corpo di cui si occupa l’analista è effetto del linguaggio. Riceviamo il corpo sintomatico e pulsionale dell’essere parlante. Il nostro campo è il campo del godimento e il godimento ritorna nel corpo: innanzitutto nel sintomo, in particolare nel sintomo isterico, ma anche nella malattia e nel dolore. Il soggetto parla con il proprio corpo, la storia s’inscrive nei sintomi corporei.
Nell’ultima parte del suo insegnamento Lacan definisce il sintomo come evento di corpo, vale a dire il sintomo come un evento di godimento, cosa che sottolinea la dimensione reale del corpo, oltre l’immaginario e il simbolico.
Il tema, «Trattamenti del corpo», ci offre la possibilità di pensare il corpo non solo a partire dai modi con cui si presenta nella clinica, e cioè nei diversi tipi clinici del sintomo, nei fenomeni psicosomatici, nell’angoscia, ma anche a partire dall’incidenza del nostro tempo sui corpi. Il soggetto risponde sia rifiutando il corpo nella sua dimensione reale, in quanto sostanza godente – come nel caso delle anoressie, delle bulimie e dei tagli sul corpo – sia cercando di renderlo eterno attraverso il ricorso alle chirurgie estetiche, ai tatuaggi, ai piercing o ad altre posizioni soggettive che molto spesso rifiutano il sapere inconscio. La pulsione si presenta in una forma muta, come prematuro trionfo della pulsione di morte che porta spesso il soggetto verso una condizione di rischio massimo e costituisce una sfida per il trattamento analitico del corpo.
Questo appuntamento sarà allora l’occasione per dibattere sul cambiamento rivoluzionario che si sta producendo nei rapporti tra uomini e donne, e sulla presenza, oggi più evidente, di differenti modalità di godimento e di nuove forme di annodamento, di significati del corpo nel processo di sessuazione, dapprima marchiato dalla distinzione tra genere e sesso, poi dall’esplosione delle forme di genere. L’avanzata, promossa dal sistema capitalista, di un godimento illimitato e de-localizzato ci obbliga a riflettere sulle formule della sessuazione.
Ci auguriamo che il tema ci incoraggi a rivisitare i concetti, a interrogarli ed a realizzare un Incontro che sia immerso nel tempo in cui viviamo, per ripensare strumenti e risorse di cui disponiamo per rispondere alle domande ed ai sintomi dell’attualità.
Cari Colleghi Vi aspettiamo! Siete i benvenuti!
Florencia Farías, coordinatrice della Commissione Organizzativa del RV 2022.

SOTTO-TEMI DEL RENDEZ-VOUS IF
1. Attualizzazione e revisione critica delle categorie cliniche direttamente relate al corpo e derivanti dall’esperienza analitica. Conversioni, somatizzazioni, angoscia, effetti psicosomatici, fenomeni del corpo nella psicosi e nell’autismo. Rilettura delle categorie a partire da diversi abbordaggi lacaniani.
2. Corpo e sessuazione. Immagine, sembiante e significato del corpo nel processo di sessuazione, questioni sollevate dalle categorie contemporanee di sesso e gene (trans, etc.) e revisione critica delle formule della sessuazione.
3. Analisi critica, alla luce dell’esperienza clinica, dell’impatto delle tecnologie del XXI secolo nei trattamenti del corpo.
- Proletarizzazione e virtualizzazione. Le condizioni attuali dell’incontro e del mancato incontro dei corpi.
- Disturbi alimentari, del bere, del dormire e di altre funzioni vitali (anoressia, bulimia, ortoressia, etc.).
- Impatto soggettivo dei discorsi e delle pratiche mediche e paramediche (compresa l’intrusione delle neuroscienze), come pure degli ideali del corpo sano.
- Effetti sulla pratica analitica.
4. Il corpo nell’analisi. L’isterizzazione del discorso analizzante e i tipi clinici attuali nel processo analitico. Risposte transferali. Il corpo nella fine analisi e nella passe. Il corpo dell’analista.
5. Incidenze dei punti precedenti nella clinica con i bambini e con gli adolescenti.
CONSEGNE PER LE PROPOSTE D´INTERVENTO qui